Mole Vanvitelliana
FOYER BAR
18 maggio
17.00

Lezione recitata con Andrea Caimmi

Ai nostri giorni di fronte a immagini di colonne di profughi, sensi d’identità minacciate, difficoltà di integrazioni culturali, crisi economica e crisi climatica, è ricorrente la sensazione di trovarci davanti a una situazione inedita, per cui non saremmo dotati di categorie adeguate: ed è provocatorio pensare che invece proprio i grandi poemi alla base della cultura occidentale già evochino un quadro di situazioni e di problemi non troppo dissimile. E se non ci forniscono risposte preconfezionate, aiutano a ragionare su quale categoria-futuro pensiamo di ridisegnare tutti assieme.

Nata su commissione di un principe ambizioso per celebrare una nuova età dell’oro, l’Eneide si sviluppa nel segno di una ben più profonda ricerca interiore, che resta incompiuta per la morte di Virgilio ma forse anche per l’impossibilità di conciliare presupposti ed esiti. La lettura trionfalistica e grevemente ideologica di grande poema imperiale con cui verrà pubblicata contro la volontà dell’autore, e spacciata ancora per lungo tempo come interpretazione unica, si confronta in realtà con un quadro piuttosto diverso sottostante, e con un disagio dove la crisi di Virgilio si specchia in quella del tempo remoto del suo eroe. Lontano da ogni caricatura di marmo, Enea col suo popolo è un profugo allo sbando nel più grave collasso di sistema del mondo antico, quello che travolge l’età del bronzo (circa 1200-1150 a.C.): una crisi – climatica, politica, economica, culturale, religiosa – che dai Balcani al Caucaso, dall’Egeo al Nord Africa, dall’Anatolia giù per tutto il Levante e con ricadute fino al Mediterraneo occidentale vede migrazioni coatte, crolli d’imperi e nascite faticose di nuovi assetti, ibridazioni culturali improvvisamente accelerate e naturalmente recezione di tanto trauma nei miti.

ANDREA CAIMMI

Inizia la sua carriera come attore dopo il diploma alla Scuola di Teatro di Bologna e la Laurea in Lettere Moderne presso l’Università della stessa città. In teatro ha lavorato con registi come Nanni Garella, Francesco Macedonio, Walter Pagliaro, Massimo Navone, Cherif, Giampiero Solari, Monica Conti, Leo Muscato. Nel 2018 è Telegin in Uno Zio Vanja adattamento da Cechov di Letizia Russo, regia Vinicio Marchioni. Da alcuni anni si occupa di drammaturgia: ha scritto e diretto Il mio pezzo di strada, Pro loco, Shake-shake-shake, Come Moby Dick. Nel 2013 ha vinto il Premio Enriquez per un Teatro di Impegno Civile scrivendo e interpretando lo spettacolo KORPUS POLSKI. Ha lavorato in tv e fiction con Cameracafé, Piloti, Don Matteo 8. Per il cinema è stato il padre di Silvia ne Il Giovane Favoloso, diretto da Mario Martone

di FRANCO PEZZINI

con ANDREA CAIMMI

una produzione COMPAGNIA MARCO GOBETTI

Eventi correlati

Senza moscioli ne’ pistole

18 Maggio 2019

“Pesce finto o pesce vero?

18 Maggio 2019

“MARCHE D’aUTORE”

12 Maggio 2019

Valorizzazione del pescato locale e marketing della ristorazione

12 Maggio 2019

Giornata della Pesca

11 Maggio 2019

Gusto e Benessere oltre la dieta. Alimentazione e attività fisica, il binomio dello stile mediterraneo

11 Maggio 2019

Natural Color Culture – Blu Story

11 Maggio 2019

“I pescatori di Ancona, dal fascismo agli anni ’70”

9 Maggio 2019

fLUIDO COME L’ACQUA

9 Maggio 2019

Enea profugo – un epico viaggio mediterraneo

9 Maggio 2019

Il cooking book degli Archi

9 Maggio 2019

Giornata della Cantieristica

9 Maggio 2019

La pesca in Ancona: dalla vela al motore

9 Maggio 2019

Welcome to Ancona

8 Maggio 2019

C’era una foglia

8 Maggio 2019

“Con gli occhi della Gratitudine”

5 Maggio 2019

Brindisi sul Marciaronda

5 Maggio 2019

Rossi sul mare

1 Maggio 2019

Conero: quello che non è rosso

1 Maggio 2019

I Mondi Sommersi

28 Aprile 2019